%% Esercizi sugli autovalori % Data la matrice A [2 2; 1 3]; % 1) Calcolare i coefficienti del polinomio caratteristico Trovare le % radici del polinomio caratteristico (ossia i valori i valori \lambda % tali per cui |A-\lambda I|=0 tramite la funzione roots. % Osservazione: radici del polinomio caratteristico = autovalori della % matrice A. % Calcolare gli autovalori e gli autovettori di A direttamente % tramite la funzione eig. Ordinare gli autovalori in senso non crescente. % Mostrare nella command window le matrici degli autovalori ed autovettori prima % dell'ordinamento e dopo l'ordinamento. % % Calcolare gli autovettori e gli autovettori di A attraverso il calcolo % simbolico. % % 2) Calcolare gli autovalori ed autovettori in maniera simbolica % della matrice A definita come segue % [ 1/3, (2*5^(1/2))/3] % [(2*5^(1/2))/3, 2/3] % Ordinare gli autovalori dal più grande al più piccolo e la corrispondente % matrice degli autovettori (prima colonna di V autovettore associato al % più grande autovalore, seconda colonna di V autovettore associato al % secondo autovalore più grande). % Verificare che la matrice degli autovettori (essendo la matrice A % simmetrica) è ortogonale (V'V=I)